TEATRO
GIOVANNI RINALDI
benvenuti
La magia
del teatro
LA RISCOPERTA DI UN GIOIELLO
Il Teatro Giovanni Rinaldi è annoverato tra i primi 60 teatri storici d’Italia.
Nel 1613 l’artista pittore A. Viarana dipinge la piazza di Reggiolo col Palazzo Sartoretti, munito di 2 torri, la Rocca militare e, in basso a destra, l’edificio adibito a Teatro.
Un documento del 1750 attesta l’esistenza di un Teatro della Comunità sul sito dell’attuale. Questo riferimento storico circa l’esistenza dell’edificio nel contesto del sec XVI ne fa uno dei più antichi teatri d’Italia.
Nel 2021 si sono conclusi i primi lavori di restauro del Foyer e del Ridotto, dedicati rispettivamente al basso reggiolese Antonio Zerbini (Reggiolo 1924 – Milano 1987) e Nino Rota (Milano 1911 – Roma 1979) nipote del Rinaldi.
“Un "gioiello" architettonico incastonato nel cuore del paese oggetto di una recente ed importante ristrutturazione post-sisma 2012.”
Davide A.
La stagione 2024/2025
Ottobre/Dicembre 2024
PROSA E MUSICA
SOCIALE
Teatro sociale con testo di Maria Antonietta Centoducati, una coproduzione Teatro Rinaldi e On Art APS
PROSA
La commedia di Carlo Goldoni, "Un curioso accidente", in scena al Teatro Rinaldi con la compagnia Noveteatro
PROSA E MUSICA
Invenzione a una voce reale, quattro da sogno due violini e un pianoforte
MUSICA
con il maestro Gerardo Chimini e il Coro Adorno di Reggio Emilia