UN CURIOSO ACCIDENTE
La vicenda è ambientata in Olanda, dove Monsieur Filiberto, ricco mercante, ospita presso casa sua Monsieur de la Cotterie, un giovane militare francese ferito in guerra. Il giovane si innamora della figlia del mercante, Giannina, che ricambia il suo amore. La ragazza non vuole che il padre scopra la loro relazione, per paura di un suo diniego, così escogiterà un modo per imbrogliare Filiberto in un “curioso accidente” che le permetterà di sposare il suo innamorato.
Che cos’ha da dirci oggi, qui, Carlo Goldoni? Moltissimo. Come tutti coloro che chiamiamo ‘classici’, ha creato un’opera che resiste al tempo, rinnovandosi ad ogni lettura, ad ogni generazione. Ci parla di illusioni ed emozioni di tutti. Ci fa riflettere su quanto manipolazione, verità e bugia si intreccino negli affetti e nelle relazioni. Ci fa ridere e sorridere delle debolezze e dei difetti nostri e altrui. Ce ne innamora. Non è forse questa una bella capacità dell’arte e di tutto quello che chiamiamo amore?
con Andrea Avanzi, Matteo Baschieri, Mattia Biasotti, Sabina Borelli, Silvia Gandolfi, Paolo Zaccaria
Regia Elena Bucci
Collaborazione artistica Domenico Ammendola
Drammaturgia sonora Raffaele Bassetti
Scene e costumi NoveTeatro
Tecnico luci Gabriele Orsini
Produzione NoveTeatro
in collaborazione con La belle bandiere
INFO E PRENOTAZIONI
17 novembre 2024 – ore 17.00 – Auditorium Fellini-Masina
Costo biglietto € 15
prenotazioni@teatrorinaldi.it
tel. 375 6387639
Per maggiori informazioni sui prezzi di biglietti e abbonamenti consulta questa pagina